Il nuovo vangelo

Sinossi

Curato dall’Associazione Basilicata 1799 / Città delle 100 scale Festival

Incontro con  YVAN SAGNET – in collegamento online 

«Che cosa predicherebbe Gesù nel XXI secolo? Chi sarebbero i suoi discepoli? Chi sono gli esuli, gli emarginati, gli offesi dell’ordine mondiale contemporaneo? Che cosa resta del messaggio di salvezza di Gesù in questi tempi di sfruttamento globale?
Un Nuovo Vangelo emerge: un’insurrezione cinematografica per un mondo più giusto e umano».

Questo l’atto di provocazione di Milo Rau, regista dal teatro visionario da sempre impegnato a rappresentare l’attualità più scomoda, e che questa volta porta dentro e fuori il teatro una rivolta scenica per un mondo più equo e umano, rievocando gli atti e la morte del più influente fondatore religioso della storia.
Il regista svizzero interpreta così il messaggio cristiano in chiave politica, trovando un Gesù contemporaneo in Yvan Sagnet, migrante e attivista per la lotta al caporalato e alla schiavitù degli immigrati nella raccolta agricola in Puglia e Basilicata. Sulla base di queste riflessioni, Milo Rau documenta e mette in scena il racconto biblico proprio attraverso la figura di Sagnet, un tempo lui stesso bracciante e promotore del primo sciopero dei braccianti stranieri in Puglia nel 2011 e nel 2017 insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Fondatore del progetto NO CAP nelle campagne pugliesi per tutelare il lavoro dei migranti nella stagione della raccolta agricola, Sagnet ha “trovato” gli apostoli: braccianti stagionali immigrati incontrati nei campi profughi, nelle piantagioni di pomodori del Sud d’Italia, nei ghetti di Borgo Mezzanone, Metaponto, Rignano, dove vivono in condizioni inumane e spesso sono costretti alla clandestinità.
Il Nuovo Vangelo è «un manifesto di solidarietà con i più poveri»: rifugiati, richiedenti asilo, migranti, disoccupati, protagonisti di una umanità dolente e ai margini della società.

Video e Foto

4 foto

Orari spettacolo

Acquista biglietto
  • 19.00