Il Robot Selvaggio

Sinossi

Il Robot Selvaggio di Chris Sanders, adattamento della quasi omonima (e straordinaria) opera letteraria di Peter Brown, Il Robot Selvatico (edita in Italia da Salani nel 2016). L’avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, aka Roz – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ambiente circostante, costruendo relazioni con gli altri animali dell’isola come Fink la Volpe e adottando un’ochetta orfana di nome Brightbill. Una storia emozionante sulla scoperta di sé stessi, un’analisi sul legame tra tecnologia e natura, un’esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi agli esseri viventi.

È nato quasi per caso il romanzo originale di Brown, o per meglio dire, dal caso dettato da un disegno improvvisato: Un robot sulla cima di un albero. Poi una didascalia a basso rilievo – un po’ alla maniera degli sketch umoristici del The New Yorker – con cui Brown ha provato a chiedersi: «Cosa farebbe un robot intelligente nella natura selvaggia?». Sette anni dopo la sua pubblicazione, la DreamWorks ne annuncia l’adattamento cinematografico con Chris Sanders alla regia, Jeff Hermann in produzione e Dean DeBlois come executive. Un libro, Il Robot Selvatico, entrato silenziosamente nella vita di Sanders grazie all’adolescenza della figlia Nicole, che gliene aveva parlato in maniera gioiosa da prima. Dopo l’ingaggio della Dreamworks andò finalmente a leggerlo, innamorandosene perdutamente: «È allo stesso tempo, ingannevolmente semplice ed emotivamente complesso».

Video e Foto

4 foto

Orari spettacolo

Acquista biglietto
  • ore 21 | prevendita botteghino tutti i giorni dalle 20 a partire dal 20 agosto