A cento anni dalla scomparsa di Eduardo Scarpetta, il padre del teatro comico napoletano, la Compagnia Teatrale Giocasogni rende omaggio al grande autore con una messa in scena frizzante e irresistibile, ricca di equivoci, amori segreti e colpi di scena.
Un evento che promette di unire il sorriso alla memoria, restituendo al pubblico l’ironia e l’umanità senza tempo del genio scarpettiano.
Il primo atto si apre nella casa di Amalia e Felice Sciosciammocca , giovani sposi in continua lite. Le loro discussioni coinvolgono anche i domestici Michele, Rosella e Titina, finché la coppia decide di separarsi, chiamando in causa gli avvocati Peppino, Anselmo e Antonio. A rendere la situazione ancora più caotica arriva Gaetano Papocchia, uomo ingenuo e curioso, deciso ad affittare una casa dei coniugi per accogliervi la sua giovane amante, la ballerina Emma Carcioff. Testimone inconsapevole dell’ennesimo litigio è Gennarino.
Il secondo atto si sposta dietro le quinte del teatro dove lavora Emma, tra scenografie, costumi e il fermento dei preparativi, sotto l’occhio vigile del custode Pasquale e del Direttore. Qui Don Gaetano continua a corteggiare la ballerina, ignaro che anche l’avvocato Antonio ne sia innamorato. Nel frattempo, arrivano Felice e Amalia, decisi a convincere Gaetano a testimoniare nella loro causa di separazione. Ma l’irruzione della gelosissima Dorotea, moglie tradita di Gaetano, scatena una girandola di equivoci e situazioni esilaranti.
Nel terzo atto, l’azione si sposta in tribunale, dove il giudice Raffaele, l’usciere Giacomino e il Cancelliere assistono a testimonianze, arringhe e capovolgimenti di fronte. Il verdetto finale? Forse non sarà quello che tutti si aspettano… perché, nell’universo esagerato e geniale di Scarpetta, tutto può davvero accadere!
Con la sua consueta verve comica, la Compagnia Giocasogni restituisce al pubblico il ritmo, l’umanità e la comicità senza tempo del teatro napoletano.
Uno spettacolo che non è solo divertimento, ma anche un affettuoso tributo al grande Eduardo Scarpetta, nel giorno del suo centenario, per ricordare che la vera comicità non tramonta mai.
Con:
Amalia – Lucia Sabia
Felice Sciosciammocca – Gianni Giuliano
Michele – Morris Marino
Rosella – Anna Maria Santoro
Titina – Debora Biscione
Peppino – Giuseppe Tempone
Anselmo – Michele Coluzzi
Antonio – Pasquale Quaratino
Gaetano Papocchia – Domenico De Barlomeo
Emma Carcioff – Alessandra Grippo
Gennarino – Ruggero Trillo
Pasquale – Andrea Manna
Direttore – Giuseppe Messina
Dorotea – Caterina Romano
Giudice Raffaele – Pierpaolo Summa
Usciere Giacomino – Giandaniele Coluzzi
Cancelliere – Gerardo De Luca
Regia: Rosa Villano
Scene e costumi: “a cura della compagnia”
Produzione: Compagnia Teatrale Giocasogni
Presenta la serata: Carmela Di Feo
 





